
Turismo ad Aquileia
Aquileia, La seconda Roma
Dal fascino antico ed opulento, Aquileia è stata una delle città più ricche dell’Impero Romano. Non a caso, nell’antichità, Aquileia era conosciuta con il nome di “Seconda Roma”. E quel fascino, quella ricchezza storica, quella vivacità culturale è ancora presente, nella sua massima forma, in questa splendida cittadina – situata in Friuli Venezia Giulia – di circa 3.400 abitanti.Una visita ad Aquileia è d’obbligo, anche se sei un turista di passaggio. Gli scavi archeologici non hanno ancora riportato totalmente alla luce le sue rovine, ma quelle trovate costituiscono una delle testimonianze meglio conservate dell'antica grandiosità romana. Fra i tesori di Aquileia, la Basilica patriarcale risalente all'anno 1000 circa rappresenta, con i suoi magnifici mosaici del IV secolo, un ineguagliato esempio di architettura religiosa.
10 cose da vedere
-

La Basilica di Santa Maria Assunta ad Aquileia
Imponente e ricca di storia, la Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta si trova al centro di Aquileia e merita una visita perché è la culla del Cristianesimo in Italia.

Il Museo Paleocristiano di Aquileia
Il Museo paleocristiano di Aquileia si trova in località Monastero, subito dopo il centro di Aquileia. Si tratta di una struttura unica nel suo genere: il museo, con i suoi due piani più il pianterreno, è infatti ospitato all’interno di un convento benedettino, poi trasformato in azienda agricola, oggi struttura privata.
Il Foro Romano di Aquileia
Scoperto nel 1934, il Foro Romano di Aquileia era il centro politico e amministrativo dell’Aquileia imperiale, il luogo più importante della città con piazza, basilica civile, botteghe, lunghi porticati ricoperti di marmo e statue.

Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Si tratta di uno dei maggiori musei al mondo sull’età imperiale e i suoi tre piani espongono sculture, gemme, monete e mosaici che ricostruiscono con fedeltà la vita quotidiana della popolazione.


Il Sepolcreto di Aquileia
Si tratta di una necropoli usata dal I al IV secolo, con cinque recinti che appartenevano ad altrettante famiglie, con are, sarcofagi, iscrizioni e statue.

La via sacra e il porto fluviale di Aquileia
La via sacra è un viale realizzato ad Aquileia durante gli scavi del 1934 che tocca i principali reperti e siti romani di Aquileia: verde e costeggiata da cipressi, parte dal retro della Basilica sulla piazza e raggiunge il porto fluviale sul Natissa.
La Sud Halle di Aquileia
Dopo un lungo periodo di chiusura, la Sud Halle è stata riaperta al pubblico nel 2011 e oggi offre un percorso affascinante e unico alla scoperta dei mosaici, tutti sapientemente restaurati, che ne ricoprono il pavimento e che risalgono al V secolo.

La Ciclovia Alpe Adria Radweg ad Aquileia
La tappa che passa per Aquileia parte da Udine e conduce a Grado attraverso campagne, vigneti, canali, reperti romani e il suggestivo paesaggio lagunare.


La buona tavola a km 0
Da sempre crocevia di popoli, Aquileia offre una cucina del territorio, con pesce e frutti di mare sempre freschi che provengono dai mercati locali e verdure tipiche della zona, come funghi, asparagi, zucca.

Vini DOC Friuli Aquileia
Il Friuli Aquileia Refosco dal peduncolo rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Udine.